GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4

PARTE 2 QUADERNO DI SCRITTURA descrizione e un dialogo; oppure diamo una descrizione da inserire in un testo narrativo; diamo un dialogo intorno al quale scrivere un testo. importante far sperimentare e far agire direttamente la classe sulla scrittura di un testo; facciamo scambiare i testi scritti dalla classe, in modo da arricchirli con descrizioni e dialoghi. La PUNTEGGIATURA: suggeriamo all insegnante di avviare un lavoro sistematico sulla punteggiatura funzionale alla scrittura. So ermiamoci su come, quando e perché usare il punto fermo, interrogativo ed esclamativo; su come, quando e perché usare la virgola e il discorso diretto. Secondo Nicoletta Maraschio (1981) la punteggiatura è «funzionale alla scansione di un testo scritto e all individuazione delle unità sintattico-semantiche in esso contenute . Adottiamo questa definizione della punteggiatura piuttosto che quella classica che rimanda al concetto di pausa che spesso trae in inganno e non spiega come la punteggiatura possa servire per scrivere un testo coeso, ben collegato. Ecco qui di seguito un percorso per lavorare in modo induttivo e metacognitivo sulla punteggiatura. SEGNI DI PUNTEGGIATURA TEMA Tutti i segni Emoticon ed Emoji Frase minima Elenchi Due punti a introdurre gli elenchi. Virgola negli elenchi. Elenchi senza due punti introduttivi. Punto e virgola negli elenchi semplici. Due punti a introdurre il discorso diretto. Virgolette angolari, virgolette alte o lineette nel discorso diretto. Punto fermo Frasi tratte da contesti di vita (quotidianità) Frasi tratte da libri di lettura Riflessione sulla lingua: approccio valenziale (avvio all analisi logica). Regolativa Descrittiva Narrativa Lavoro su ricette, istruzioni, liste, ecc. Correzione di elenchi mal costruiti o con punteggiatura non e cace. Narrativa Fumetto Tutte Discorso diretto Riflessione sul testo e sulla testualità Incisi Tutti i segni (incluso il punto e a capo). Virgola Parentesi Lineette IN VETRINA! STRATEGIE DIDATTICHE Espressiva Scritto-parlato (testi legati ai nuovi media) http://www.sgrammit.ch/ 42 TIPOLOGIE TESTUALI Regolativa Narrativa Espositiva Educazione emotiva. Creazione di narrazioni a partire da emoticon. Passaggio dal fumetto-vignetta al testo esteso e viceversa. Trascrizioni di scenette con dialoghi. Lettura di albi illustrati/testi d autore con dialoghi tra personaggi. Cambiamenti di significato dovuti alla posizione dei segni di punteggiatura. Suddivisione di testi in capoversi e paragrafi. Introduzione graduale di usi avanzati o che si discostano da quelli standard attraverso la lettura di passi scelti da autori. Inserimento di segni in testi che ne sono privi. Riflessione sul senso delle informazioni nel testo (aggiunta/eliminazione). Attività di scoperta dei segni per indicare gli incisi. Correzione di frasi con incisi mal segnalati.

GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
LEGGERE SÌ