GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4

PARTE 1 SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI Nel Sussidiario dei linguaggi: dentro la sezione di EDUCAZIONE CIVICA insegniamo e impariamo a diventare cittadine/i responsabili Educazione civica e life skills: capacità umane e sociali per a rontare le sfide di tutti i giorni. L insegnamento dell educazione civica, introdotto dalla Legge n. 92 del 20 agosto 2019, ha le seguenti caratteristiche, come riportano le Linee Guida Ministeriali: è trasversale z è a dato in contitolarità è oggetto di valutazione in itinere, periodica e finale. Nel sussidiario dei linguaggi, l insegnante e l alunna/o trovano un unità dedicata all educazione civica. Si tratta di un percorso di apprendimento attivo, collaborativo, i cui contenuti sono articolati in base ai nuclei concettuali, ritenuti essenziali per realizzare le finalità indicate dalla legge, già impliciti nelle discipline, terreno di esercizio concreto per sviluppare «la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità (art. 1, comma 1 della Legge). Tematiche ministeriali Costituzione, diritto, legalità e solidarietà. Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio del territorio. Cittadinanza digitale. 36 Contenuti specifici I miei diritti Pagine Attività, da p. 254 a p. 263 Verifica, pp. 264-265 Autovalutazione, p. 266 Sicurezza a scuola Attività, da p. 267 a p. 269 Verifica, pp. 270-271 Autovalutazione, p. 272 Agenda 2030 Attività, da p. 273 a p. 279 Verifica, pp. 280-281 Autovalutazione, p. 282 Io nel mondo digitale Attività, da p. 283 a p. 285 Verifica,, p. p 286 Autovalutazione, p. 286 IN VETRINA! NA!

GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
LEGGERE SÌ