GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4

PARTE 1 SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI Suggeriamo all insegnante di usare la metafora del setaccio per aiutare la classe ad apprendere la strategia utile per raccogliere le informazioni e per capire il significato di un testo. L insegnante invita la classe a inserire metaforicamente tutte le informazioni contenute in un testo in un setaccio e ad immaginare che cosa rimane nel setaccio, cioè quali sono le idee più importanti che servono per capire il significato globale del testo. Invita poi la classe a riassumere le idee «rimaste nel setaccio . Chiede, infine, quali sono, invece, le informazioni e/o i fatti che si possono tralasciare. Questo gioco avvia la classe a fare il riassunto. Le cinque unità d apprendimento relative alla competenza di comprensione articolate nella pista verde a eriscono al Quadro di riferimento INVALSI 2018 e rappresentano un percorso mirato e graduale per promuovere la capacità di comprensione a più livelli: livello base (individuare le informazioni esplicite); livello intermedio (individuare le informazioni esplicite cogliere la successione tra i fatti fare inferenze dirette partendo dal titolo, dall immagine o dalle informazioni date); livello alto (individuare le informazioni esplicite cogliere la successione tra i fatti e le relazioni di causa-e etto ricostruire il significato delle singole parti fare inferenze dirette e complesse, cioè basandosi sulle conoscenze già acquisite). Le unità di apprendimento della pista verde si chiudono ciascuna con una prova di verifica che mira a verificare l acquisizione delle strategie di comprensione. Per aiutare gli alunni a padroneggiare al meglio le strategie di comprensione, ecco, alla pagina a fianco, una scheda fotocopiabile. 26 IN VETRINA!

GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
LEGGERE SÌ