GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4

VALUTAZIONE SOMMATIVA VERSO LA VALUTAZIONE SOMMATIVA A fine quadrimestre, l insegnante elabora una valutazione sommativa periodica e finale attribuendo un livello di apprendimento (avanzato, intermedio, base, in via di prima acquisizione) a ogni obiettivo d apprendimento su cui ha lavorato e su cui ha strutturato il percorso didattico. L insegnante attribuisce un livello sulla base del bilancio degli apprendimenti e cioè sulla base della valutazione in itinere che ha svolto. Il livello di apprendimento è definito dalle dimensioni (autonomia, tipologia della situazione, risorse, continuità). Suggeriamo all insegnante di seguire lo schema seguente, per collegare gli esiti delle prove al livello di apprendimento. Gli esiti delle prove e le osservazioni permettono all insegnante di fare un bilancio degli apprendimenti e arrivare al livello di apprendimento. Lo schema illustrato mostra nel dettaglio in che modo verificare le dimensioni che definiscono il livello di apprendimento. L alunna/o: porta a termine in situazione nota/non nota (lo si può verificare con la singola prova) impara con continuità (lo si può verificare con osservazioni, griglie, diario di bordo) LIVELLO DI ACQUISIZIONE DELL OBIETTIVO D APPRENDIMENTO usa risorse interne/esterne (lo si può verificare con la singola prova) lavora in autonomia (lo si può verificare con osservazioni, griglie, diario di bordo) 223

GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
LEGGERE SÌ