GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4

PROVE IN ITINERE Quaderno della valutazione Guida alla valutazione della prova UNA BELLA GIORNATA (pp. 46-47 del Quaderno della valutazione) PRIMA DELLA PROVA : scegliere la prova in base all obiettivo SU QUALE TRAGUARDO DI COMPETENZA SI LAVORA? Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle occasioni di scrittura che la scuola offre. QUALE OBIETTIVO SI VUOLE VERIFICARE? Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Produrre racconti scritti di esperienze personali che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. L insegnante si aspetta che l alunna/o usi le conoscenze acquisite sulla progettazione e la scrittura di un testo. QUAL L ATTIVIT ? L insegnante introduce la prova esplicitando l obiettivo: Il giornale della nostra città vi ha incaricati di riflettere sul tema Una bella giornata e scrivere un testo narrativo. Fate attenzione, prima riflettete bene quando è una bella giornata, poi progettate il vostro testo scegliendo il modo che preferite e infine scrivete il testo . CHE TIPO DI PROVA ? Si tratta di una prova in situazione non nota, perché la modalità non è familiare ad alunne/i. Si richiede di usare risorse interne (fornite dall insegnante). L alunna/o deve: progettare il testo usando la mappa/la scaletta o altre strategie scrivere usando parole-legame/connettivi DURANTE LA PROVA : osservare come l alunna/o apprende QUALI SONO LE DOMANDE PER CONDURRE L OSSERVAZIONE? L alunna/o progetta il testo? L alunna/o rilegge il testo? L alunna/o lavora in autonomia? Chiede aiuto? A chi? L alunna/o mantiene l attenzione sul compito in modo continuo e costante o discontinuo? DOPO LA PROVA : valutare in modo formativo QUALE VALUTAZIONE DESCRITTIVA RESTITUIRE ALL ALUNNA/O? L insegnante invita alunne/i a completare l autovalutazione. Poi formula una valutazione descrittiva, cioè restituisce un feedback formativo. *Hai scritto il testo seguendo la progettazione che hai pensato; il testo è corretto, rispetta il titolo ed è ben collegato. Hai lavorato in autonomia con spirito di iniziativa e creatività. *Hai scritto un racconto realistico che rispetta il titolo; è chiaro e quasi del tutto corretto (rileggi le frasi con la stellina e presta attenzione all accento); la parte della progettazione non è curata: riparti da lì. *Hai svolto la progettazione con l aiuto di una/un compagna/o che ti ha dato il via. Hai scritto un testo semplice ma corretto. *Hai lavorato con l aiuto dell insegnante per capire come si progetta un testo. 183

GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
LEGGERE SÌ