GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4

PARTE 1 SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI Vediamo nello specifico come sono strutturate le attività di didattica ludica nelle pagine e come ripassare insieme. Ripassiamo con la mappa da completare in coppia! Lavorare in coppia (o peer tutoring) è una metodologia collaborativa che facilita l apprendimento dell alunna/o che presenta qualche incertezza e potenzia l apprendimento dell alunna/o che fa da tutor. I componenti della coppia devono: tornare sul testo analizzato nelle pagine PRONTI VIA! e indicato dal numero della pagina relativa, individuare gli «ingredienti della tipologia testuale e/o del genere di racconto e scriverli nella mappa. Ripassiamo con la flipped classroom o «classe capovolta ; si tratta di un ulteriore metodologia collaborativa; usando la mappa, i componenti della coppia, a turno, riferiscono alla classe, come dei veri insegnanti, le caratteristiche di una determinata tipologia testuale o di un genere di racconto. Il ripasso continua attraverso altre due proposte di didattica ludica! Ripassiamo con la nuvola, o cloud, delle parole chiave! Attraverso la strategia del brainstorming, si invita la classe a dire a voce alta le parole chiave di una tipologia testuale o genere di racconto, mentre l insegnante le scrive alla lavagna e crea una nuvola. Con l applicazione tagul word art https://wordart.com/ l insegnante può chiamare gli alunni a turno a scrivere le parole chiave al computer per comporre una nuvola o cloud. L uso della tecnologia è altamente inclusivo e permette all insegnante di fare il punto sulle conoscenze apprese. Ripassiamo con il gioco dei testi a confronto. Sfogliando i testi dell unità, per esempio i racconti di paura, si invita la classe a rintracciare le caratteristiche scritte. Si tratta di un gioco importante, attraverso cui l alunna/o impara a usare più strumenti contemporaneamente e a formulare un giudizio, cercando di sviluppare un opinione. 18 IN VETRINA!

GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
LEGGERE SÌ