GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4

PROVE IN ITINERE Quaderno della valutazione Guida alla valutazione della prova SOTT ACQUA (pp. 28-29 del Quaderno della valutazione) PRIMA DELLA PROVA : scegliere la prova in base all obiettivo SU QUALE TRAGUARDO DI COMPETENZA SI LAVORA? Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere caratteristiche del lessico; riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. QUALE OBIETTIVO SI VUOLE VERIFICARE? Comprendere il significato di parole nuove e l uso figurato di espressioni. L insegnante si aspetta che l alunna/o distingua il significato letterale e figurato di espressioni (modi di dire) e che sappia ricavare il significato di parole nuove dalla forma, dal contesto in cui sono inserite e che sappia cogliere significati simili, recuperando anche conoscenze personali. QUAL L ATTIVIT ? L insegnante introduce il compito dicendo che ha preparato una bella sfida sulle parole. Invita gli alunni a leggere il testo narrativo per cogliere il significato delle parole e delle espressioni sottolineate. CHE TIPO DI PROVA ? Si tratta di una prova in situazione nota, perché la modalità è familiare ad alunne/i. Si richiede di usare risorse interne (fornite dall insegnante) ed esterne, recuperate dall alunna/o, che deve: interpretare il significato dei modi di dire e non prenderli alla lettera; individuare significati sinonimi. DURANTE LA PROVA : osservare come l alunna/o apprende QUALI SONO LE DOMANDE PER CONDURRE L OSSERVAZIONE? L alunna/o va avanti, torna nel testo per ricavare il significato di parole ed espressioni? L alunna/o osserva le parole e la loro composizione? Sa fare inferenze lessicali? L alunna/o lavora in autonomia? Chiede aiuto all insegnante o a un compagno? L alunna/o mantiene l attenzione sul compito in modo continuo e costante o discontinuo? DOPO LA PROVA : valutare in modo formativo QUALE VALUTAZIONE DESCRITTIVA RESTITUIRE ALL ALUNNA/O? L insegnante invita alunne/i a completare l autovalutazione. Poi formula una valutazione descrittiva, cioè restituisce un feedback formativo. *Hai letto in modo riflessivo, sai orientarti nel testo e recuperare conoscenze lessicali per svolgere il compito. Riesci a distinguere il significato figurato e letterale di una parola o espressione. Hai lavorato in modo del tutto autonomo. *Hai chiesto un po di aiuto a una tua/un tuo compagna/o per interpretare i modi di dire e hai lavorato in autonomia per comprendere il significato di parole nuove. Sei sulla strada giusta! *Hai lavorato in coppia con una tua/un tuo compagna/o per mantenere l attenzione sul compito, lo hai portato a termine e hai colto il significato di espressioni e parole nuove. *Hai lavorato e letto con l aiuto dell insegnante. Ma insieme hai capito cosa e come fare. 169

GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
LEGGERE SÌ