GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4

PISTA VERDE soluzioni - PROVA INTERMEDIA Regali di Natale (pp. 30-31 del Sussidiario dei linguaggi) OBIETTIVO Cogliere il significato figurato di parole ed espressioni dal contesto. Tipologia della prova: nota, con domande chiuse, perché prevedono una risposta univoca, e due domande aperte (3 e 6), perché prevedono risposte elaborate in modo personale. Risorse: fornite dall insegnante (testo e foto) e/o recuperate dall alunna/o (conoscenze e/o esperienze pregresse). RISPOSTE VALIDE 1 I rotoli di carta igienica sono gli ultimi e quindi sono preziosi come i regali di Natale. Fuochino è un modo di dire per indicare che si è vicini alla soluzione o a un oggetto che si sta cercando; in questo caso, la maestra, chiedendo al custode se i rotoli di carta igienica siano dei regali, si avvicina al significato che in quel momento i rotoli hanno, perché sono gli ultimi, quindi sono proprio un regalo. 2 La scuola non ha i soldi nemmeno per comprare la carta igienica, è un bel problema! Siamo alla frutta è un modo di dire che significa «siamo in fondo a qualcosa ; infatti la frutta si mangia di solito alla fine di un pasto. In questo caso, ha un significato di delusione, per dire che la scuola non ha fondi neppure per comprare la carta igienica, quindi è al limite, oltre al quale non si può andare. 3 La scuola è in di coltà; la scuola non ha più soldi; visto che ci sono soltanto pochi rotoli di carta igienica, l iniziativa potrebbe intitolarsi «la scuola va a rotoli perché la scuola sta proprio messa male. Andare a rotoli significa che qualcosa sta andando proprio male; in questo caso, la scuola non vive un bel momento per mancanza di fondi per comprare la carta igienica. 4 Andrà in porto. Andare in porto è un modo di dire per indicare che un progetto si è realizzato, così come la nave arriva in porto. Andare a monte è un modo di dire per indicare che un progetto, invece, non può realizzarsi, è andato male. 5 Un significato figurato, che va interpretato. 6 Domanda aperta: sono validi tutti i modi di dire che l alunna/o conosce e che recupera dalle proprie esperienze personali. 136 IN VETRINA!

GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
LEGGERE SÌ