GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4

PARTE 7 LA VALUTAZIONE FORMATIVA Sulla Guida si presentano le prove di verifica intermedie, riportando: gli obiettivi oggetto della valutazione in itinere, la tipologia della prova, le risorse da mobilitare, le risposte accettabili, valide e una proposta che presenta strategie di individualizzazione per semplificare la prova. Suggeriamo all insegnante: di utilizzare le tre dimensioni dell apprendimento previste dalle Linee guida per la valutazione primaria e in modo particolare l autonomia, la tipologia della situazione e le risorse, per fornire e restituire all alunna/o una valutazione formativa descrittiva sulla prova. di non utilizzare la dimensione della continuità perché tale dimensione si può valutare soltanto facendo un bilancio degli apprendimenti. Si tratta di una modalità valutativa che permette di descrivere come l alunna/o apprende, come impara a costruire il proprio sapere e saper fare. Le dimensioni dell apprendimento sono le seguenti: DIMENSIONI DELL APPRENDIMENTO descrivono che cosa e come impara l alunno 01 AUTONOMIA 02 SITUAZIONE NOTA E NON NOTA z è autonoma/o quando non si riscontrano interventi dell insegnante. z porta a termine le attività in modalità familiare in modalità nuova z z z 03 RISORSE z z 04 CONTINUIT z z fornite dall insegnante recuperate da sola/o Come apprende? Occasionale Continuativo SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI - PISTA VERDE PROVE DI VERIFICA IN SITUAZIONE NOTA Ogni prova intermedia presente sulla Guida è strutturata come segue. 134 Titolo del brano Obiettivo Tipologia della prova Risorse Risposte valide + facile! Versione facilitata IN VETRINA!

GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
LEGGERE SÌ