GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4

PROGETTAZIONE DELLA VALUTAZIONE La valutazione in ingresso Da OTTOBRE a MAGGIO VALUTAZIONE IN ITINERE Prove di verifiche intermedie SITUAZIONE NOTA SCOPO: monitorare-descrivere-migliorare Obiettivi di apprendimento di italiano SITUAZIONE NON NOTA Quaderno Sussidiario Quaderno Sussidiario della dei della dei valutazione linguaggi valutazione linguaggi LETTURA Comprendere il significato di parole nuove e l uso figurato di espressioni. 28 - 29 30-31 Usare il dizionario. 30 - 31 Individuare informazioni esplicite e nascoste. 32 - 33 Ricercare informazioni in diversi tipi di testo usando tecniche di supporto alla comprensione. 36 - 37 Usare il titolo e le immagini per anticipare il genere di racconto. 40 - 41 40 - 41 38 - 39 18 - 19 Cogliere la funzione dei connettivi temporali e logici. 50 - 51 Cogliere il significato di un testo narrativo. 60 - 61 Riconoscere le caratteristiche del testo narrativo. 80 - 81 Riconoscere le caratteristiche del racconto d avventura. 42 34 - 35 92 - 83 140 - 141 43 Riconoscere le caratteristiche del racconto di paura. 106 - 107 Riconoscere le caratteristiche del racconto mitologico. 118 - 119 Riconoscere le caratteristiche del diario personale. 128 - 129 Riconoscere le caratteristiche della lettera. 138 - 139 Riconoscere le caratteristiche del testo descrittivo. 172 - 173 174 - 175 Riconoscere le caratteristiche del testo poetico. 196 - 197 198 - 199 Riconoscere le caratteristiche del testo espositivo. 216 - 217 232 - 233 Riconoscere le caratteristiche del testo regolativo. 230 - 231 232 - 233 111

GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
GUIDA PER L'INSEGNANTE - ANNO 4
LEGGERE SÌ