LO SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE TRAMITE IL CODING

Guida_It5_142_149_S.qxp_Layout 1 08/07/19 10:36 Pagina 142 CODING LO SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE TRAMITE IL CODING Il nostro è il secolo dell alfabetizzazione digitale. L informatica è ampiamente diffusa nel mondo del lavoro e dell informazione e per questo la scuola deve assolvere a un duplice compito: aiutare gli studenti ad acquisire competenze informatiche, utili a diventare cittadini europei con- sapevoli, sicuri nell utilizzo e nel controllo delle tecnologie; proporre modalità di studio attive, affinché gli studenti non siano semplici consumatori del di- gitale, ma imparino a progettarlo. In quest ottica può diventare fondamentale sperimentare lo sviluppo del pensiero computazionale e lo studio di linguaggi di programmazione, competenze indispensabili per decodificare il mondo in modo più analitico. Parliamo di programmazione informatica, vale a dire di coding, ma non nel senso più tradizionale dell espressione. Il pensiero computazionale, infatti, permette di fare riferimento a un insieme di saperi, metodologici e concettuali, che devono diventare patrimonio della scuola ed essere presenti nei curricoli, dalla Scuola dell infanzia fino alla Scuola secondaria di secondo grado, in modo che gli studenti apprendano a usare il pensiero computazionale in una pluralità di contesti: scientifici, sociali e applicativi. Con il coding, bambini e ragazzi non imparano solo a programmare, ma programmano per apprendere e sviluppano il pensiero computazionale. Lo schema che segue permette di verificare con facilità quali azioni e abilità cognitive vengono attivate con il pensiero computazionale. algoritmo astrazione generalizzazione scomposizione valutazione PENSIERO COMPUTAZIONALE riflettere applicare programmare analizzare progettare Da Pensiero computazionale. Una guida per insegnanti (http://compuntingatschool.org.uk/computationalthinking) 142

GUIDA AL TESTO 5
GUIDA AL TESTO 5
FACCIAMO SQUADRA PER LEGGERE