GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

CLASSE QUARTA GEsu' stOrICO sChEdA OpErAtIVA Vangeli in gioco PROPOSTA OPERATIVA Al termine delle attività i bambini a pagina 38 possono svolgere il coinvolgente gioco proposto. Z U I O G M F T P A N D E I S P C M F N D Q U R R Z O G S A I C O F I D I O V S I M I M P C R E N R Z N I V Z P L D A V R E S M G L I G A Z T S O Z Z UOMO AL ATO I I R F C O TORO R E N E A Q U I L A S L I R V E I S Z R S LEONE 1 Risolvi i giochi cancellando in ogni riquadro le lettere che sono state scritte quattro volte e scrivi sui trattini le lettere che rimangono. 2 Collega l evangelista al suo simbolo; poi disegna il simbolo nel riquadro. sChEdA OpErAtIVA GE u' stOrICO GEs 38 I Vangeli sinottici ati sinottici : essi infatti I primi tre Vangeli sono chiam nzialmente identico così che impiegano uno schema sosta nne sguardo d insieme su colo si possono leggere con uno nei contenuti e persino nella nota si za iden coinc La parallele. una sto si può spiegare solo con formulazione delle frasi. Que hanno fonti comuni. Gli studiosi dipendenza tra loro e da e ritien riguardo. La più condivisa avanzato diverse ipotesi al e da essenzialmente da Marco o ndan dipe Luca e eo che Matt e di un Gesù . Alcuni parlano anch una raccolta di parole di Giovanni, in aramaico. Il Vangelo di primo Vangelo di Matteo e azion o, presenta un impost l ultimo in ordine di temp Gesù e del mistero di da vicen della a nom auto della sua persona. Esempio di Sinossi Chi è il più grande? Mt 18,1-5 Mc 9,35-37 Lc 9,46-48 46 Poi i discepoli di Gesù Allora Gesù, sedutosi, 1 si misero a discutere per In quel momento i discepoli poli e disce ci dodi i ò chiam il più e sapere chi era tra di loro si avvicinarono a Gesù e gli 47 disse loro: «Se uno vuol esser rse importante. Gesù si acco di domandarono: «Chi è il più o l ultim e esser deve il primo, . dei loro ragionamenti: allora grande nel regno di Dio? di tutti . tore servi il e , tutti 2 prese un bambino, se lo pose Gesù chiamò un bambino, 36 3 Poi prese un bambino, lo 48 accanto, e poi disse loro: lo mise in mezzo a loro e portò in mezzo a loro, lo37 non se che glie questo bambino uro assic disse: «Vi io e disse: «Chi «Chi acco bracc in e tenn mio nome accoglie me, e cambiate e non diventate uno di questi bambini nel glie acco rete glie colui entre come bambini, non E chi accoglie me acco 4 per amor mio, accoglie me. ato. Infatti, chi nel regno di Dio. Chi si fa glie anche che mi ha mand acco me, glie acco chi ino, lo tra tutti voi, piccolo come questo bamb mandato . è il più picco regno il Padre che mi ha quello è il più grande! . quello è il più grande nel 5 chi, per amor mio, di Dio. E accoglie un bambino come questo, accoglie me . 35 . e le parti simili nei tre brani 1 Evidenzia con lo stesso color 78 39 Nella pagina 39 viene presentato un esempio di sinossi riguardante un racconto evangelico comune a Luca, Matteo e Marco. Molti altri possono essere i brani che si prestano all attività di sinossi.

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
COME FARFALLE DAI MILLE COLORI