GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

Guida_Come farfalle 45_332_336.qxp_Layout 1 11/04/22 09:52 Pagina 335 LA CLASSE CAPOVOLTA FASE DELL ESPERIENZA COSA FA L INSEGNANTE COSA FANNO GLI ALUNNI ATTIVAZIONE In aula viene presentata un immagine e viene chiesto ai bambini di osservarla e di rispondere alle domande proposte scrivendo la loro opinione su post-it, che verranno attaccati intorno all immagine (brainstorming). Gli alunni visualizzano l immagine e riflettono; poi scrivono la loro opinione sul post-it. I post-it vengono letti e attaccati intorno all immagine. PRODUZIONE La fiaba e l articolo 3 Attività 1 L insegnante divide la classe in gruppi eterogenei. Ciascun gruppo dovrà individuare almeno due fiabe tradizionali in cui è presente una discriminazione basata sulla diversità e fare delle ipotesi sullo stato d animo di chi è discriminato. I gruppi individuano due fiabe (per esempio, Cenerentola e Il brutto anatroccolo). Attività 2 L insegnante divide la classe in gruppi eterogenei. Sottopone loro casi da analizzare e da discutere. Gli alunni discutono i casi e cercano una soluzione. Seguirà una discussione collettiva insieme e ogni gruppo porterà la propria soluzione. Attività 1 L insegnante invita gli alunni a esporre le loro osservazioni sullo stato d animo di chi si sente diverso. I bambini, nel considerare lo stato d animo di chi si sente diverso, hanno operato un immedesimazione nel personaggio della fiaba. Attività 2 L insegnante invita i gruppi a esporre le proprie soluzioni ai casi. I bambini, nel risolvere casi concreti, dimostrano di aver compreso il concetto di uguaglianza formale e sostanziale. L insegnante invita a riconsiderare le osservazioni fatte sull immagine iniziale. La maggior parte dei bambini afferma che la situazione più «giusta è quella che tratta in modo diverso situazioni diverse. ELABORAZIONE Compito finale Ai gruppi e stato chiesto di individuare il finale della storia In una notte di temporale, di Yuichi Kimura, scrittore giapponese per bambini, che tratta il tema della diversità. Valutazione Bisogna tenere presente che la valutazione, quando riguarda un elemento complesso come la competenza, rende necessaria l osservazione della stessa da più punti di vista: quindi, oltre alla valutazione del prodotto finale, attraverso una rubrica valutativa, si effettuerà una valutazione del percorso nel suo complesso (rubrica valutativa + griglia di osservazione). A ciò si aggiungerà un questionario autovalutativo. Per concludere Nei nostri testi esistono le metodologie didattiche propedeutiche all attuazione sperimentale della flipped classroom. Sono: i compiti di realtà, il circle time (momenti di discussione su argomenti legati all esperienza degli alunni, attivati in forma autonoma, con il ruolo di mediatore da parte dell insegnante) e le proposte di attività del cooperative learning. 335

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
COME FARFALLE DAI MILLE COLORI