GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

Guida_Come farfalle 45_316_331.qxp_Layout 1 11/04/22 09:51 Pagina 325 DIDATTICA INCLUSIVA Stile intuitivo proprio di chi preferisce procedere per singole ipotesi per confermare e/o confutare ipotesi personali, cercando di intuire il seguito del testo e vedere se va proprio a finire così. Tende a privilegiare la scoperta o l invenzione personale per arrivare a una spiegazione che cerca conferme nei dati disponibili. Stile impulsivo proprio di chi ha la tendenza ad agire seguendo l istinto, con bassi tempi decisionali e generalmente maggiore tendenza a soluzioni precipitose e non ottimali. Tende a rispondere prontamente quello che viene in mente, senza pensarci sopra. Studia quando capita o quando sa che c è una verifica o un esame. Stile riflessivo proprio di chi preferisce rispondere in modo lento e accurato. Prima di iniziare a studiare, pianifica accuratamente tutte le fasi. Tende sempre a chiedersi quale sia la rilevanza degli elementi disponibili e a sceglierli con attenzione, piuttosto che utilizzare i primi che gli vengono alla mente. STILI DI APPRENDIMENTO Lo stile di apprendimento non sarebbe altro che il prolungamento dello stile cognitivo. Secondo Joseph Rigney lo stile di apprendimento sarebbe un «insieme di operazioni e di procedure che lo studente può usare per acquisire, ritenere e recuperare differenti tipi di conoscenza e di prestazione . A questa definizione va associata quella definente lo stile di insegnamento, centrata sull insegnante che fa apprendere. Lo psicologo americano David Kolb ha elaborato un particolare tipo di stile d apprendimento seguendo le quattro fasi attraverso cui passa l apprendimento nelle scienze positive: 1. il soggetto inizialmente dovrebbe partire dai dati di fatto esperienza concreta 2. passare poi a riflettere su di essi e ripetere l osservazione osservazione riflessiva 3. produrre concetti ed estenderli a nuove situazioni concettualizzazione astratta 4. verificare, infine, i concetti in nuove situazioni sperimentazione attiva Ogni soggetto dovrebbe percorrere, in fase d apprendimento, almeno in grado minimo, queste quattro fasi, ma, poiché intervengono fattori genetici e interazioni varie con l ambiente, egli comincia a privilegiare una fase rispetto a un altra e di conseguenza a formarsi un proprio stile d apprendimento. Naturalmente è evidente come stili inadeguati alla situazione e al compito possano creare ritardi o disturbi dell apprendimento o apprendimenti inadeguati, poco duraturi e inefficaci. 325

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
COME FARFALLE DAI MILLE COLORI