GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

Guida_Come farfalle 45_316_331.qxp_Layout 1 11/04/22 09:50 Pagina 318 LA SCUOLA DELL INCLUSIONE Con le didattiche inclusive: migliorano le competenze disciplinari migliorano le competenze relazionali cresce il profitto si incrementa l autostima dei ragazzi aumenta la consapevolezza attraverso i processi di autocontrollo aumenta l impegno e il desiderio di raggiungere gli obiettivi prestabiliti si crea un clima sereno dove si collabora per la costruzione delle competenze si condividono i materiali di studio avviene una distribuzione adeguata dei compiti durante il lavoro di gruppo o in coppia. RUOLO DEL DOCENTE A seconda della situazione il docente dovrebbe essere: REGISTA Elabora e struttura la proposta didattica ALLENATORE Monitora e guida il processo ANIMATORE Integra le risorse del gruppo TUTOR Media informazioni e conoscenze MOVIMATORE Incoraggia e rinforza positivamente VALUTATORE Verifica gli apprendimenti degli allievi L obiettivo finale di ogni docente dovrebbe essere quello di insegnare ad apprendere autonomamente. Le metologie inclusive Sono metodologie inclusive il cooperative learning, il tutoring, la peer education, la didattica per competenze, la didattica laboratoriale, la flipped classroom, la classe scomposta, Un ottima metodologia inclusiva è il cooperative learning, che permette una «costruzione comune di «oggetti , procedure, concetti. Che cos è il cooperative learning? Non è solo «lavorare in gruppo : non basta infatti organizzare la classe in gruppi perché si realizzino le condizioni per un efficace collaborazione e per un buon apprendimento. I suoi principi fondanti sono: insegnamento rivolto alla classe come insieme 318

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
COME FARFALLE DAI MILLE COLORI