GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

Guida_Come farfalle 45_316_331.qxp_Layout 1 11/04/22 09:50 Pagina 316 LA SCUOLA DELL INCLUSIONE Didattica inclusiva a cura della dott.ssa BARBARA URDANCH Il concetto di inclusione chiede alla scuola di rimuovere tutti gli elementi che possono rappresentare un ostacolo per la promozione della persona e di offrire fattori di facilitazione che aiutino a superare difficoltà e funzioni non adeguate. «La scuola che diventa comunità di apprendimento sembra essere l unica soluzione ai molti problemi (apprendimento, motivazione, gestione della classe, educazione, multiculturalità, differenze individuali, sviluppo tecnologico ecc.) che oggi la sovrastano e la schiacciano (Mario Comoglio, 2000). Noi insegnanti siamo inclusivi quando: il nostro obiettivo è il rispetto di tutte le differenze e il superamento delle barriere che impediscono la partecipazione al processo di apprendimento; per rispondere alle forme differenti con cui i nostri alunni si presentano, focalizziamo la nostra attenzione sui processi di apprendimento; sappiamo valutare la diversità degli alunni e capire che essa è una risorsa e una ricchezza anche per gli altri; ci rivolgiamo a tutti gli alunni (con le loro difficoltà e le loro potenzialità); interveniamo prima sul contesto, poi sul soggetto; sappiamo trasformare la risposta specialistica in «ordinaria amministrazione ; sappiamo sostenere gli alunni, coltivando aspettative alte sul loro successo scolastico; sappiamo lavorare con gli altri; continuiamo ad aggiornarci, perché sentiamo la responsabilità della nostra professione. L insegnante inclusivo si domanda: Come costruisco e realizzo un percorso di apprendimento inclusivo? Come utilizzo l organizzazione dell ambiente classe in un ottica inclusiva? Quanto e come uso fonti e strumenti adatti a tutti? Applico la metodologia più corretta per ogni disciplina? Ho chiarezza su che cosa devo fare io insegnante e che cosa devono fare i ragazzi? Ho diversificato le presentazioni, le prove, i tempi, gli strumenti? Tutti gli alunni hanno a disposizione strumenti e materiali adeguati per assolvere efficacemente al compito? La consegna è chiara per tutti? Le mie metodologie e i miei strumenti didattici servono per creare un ambiente di apprendimento efficace? So organizzare contesti didattici ricchi e stimolanti per tutti i miei allievi? Le prove/esercizi che assegno sono coerenti con la parte teorica affrontata? Ho chiaro che cosa devo verificare e come lo valuterò? I miei alunni studiano per i voti o sono riuscito a suscitare in loro un interesse personale, una ragione per impegnarsi? Riesco sempre a coinvolgere i miei studenti in compiti che richiedono di applicare le conoscenze nelle esperienze del mondo reale? 316

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
COME FARFALLE DAI MILLE COLORI