GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5

CLASSE QUINTA LE GrANdI rELIGIONI Libri sacri LE GrANdI rELIGIONI Il libro sacro dell Islam è il Corano (in arabo Qur an) che significa recitazione ; infatti esso non viene letto ma recitato secondo regole precise. composto da 114 capitoli chiamati sure ed è scritto in arabo. Il Corano, secondo i Musulmani, raccoglie le rivelazioni che Allah, attraverso l arcangelo Gabriele, ha inviato sotto forma di visioni a Maometto (dal 610 al 632). Feste Le feste islamiche sono tutte riferite a Maometto, al mese di Ramadan e al pellegrinaggio a La Mecca. Ricordiamone alcune tra le più importanti: Il 1° giorno di Muharram: è la festa del Capodanno, con cui si ricorda il giorno dell gira, ossia la migrazione di Maometto da La Mecca a Medina. Id al-fitr: è la festa della rottura del digiuno dopo il Ramadan; in questa occasione i Musulmani festeggiano l avvenimento con un ricco pasto e si scambiano regali. Luoghi di pellegrinaggio Ogni anno migliaia di persone si recano in pellegrinaggio a La Mecca. Chi lo compie deve indossare una veste particolare costituita da due pezzi di stoffa bianchi privi di cuciture; quindi deve fare sette volte il giro della Kaaba. La Kaaba è un gigantesco cubo in muratura ricoperto da un pesante drappo di velluto nero decorato in oro con i versetti del Corano. Secondo la tradizione, fu costruito dal Profeta Abramo per conservare la pietra nera , un frammento di roccia, probabilmente un meteorite lungo 25 centimetri, incastonato in una cornice d argento. I Musulmani ritengono che anche Gerusalemme sia città santa, perché il profeta Maometto qui venne trasportato da un angelo in un miracoloso viaggio notturno. y Il pasto serale durante il Ramadan. Arabia Saudita. Id al-adha: è la festa del sacrificio, celebrata da tutti i Musulmani nello stesso giorno in cui i pellegrini a La Mecca compiono il grande sacrificio in ricordo di Abramo. In questo giorno arrostiscono le carni di una pecora, di un vitello o di un cammello che vengono quasi completamente regalate ai poveri. CurIOsItA Nel cortile di ogni moschea vi è una fontana la cui acqua simboleggia la purezza. I Musulmani si purificano lavandosi secondo un ordine prestabilito: prima le mani e il volto, poi le braccia, la testa, le orecchie e i piedi. Infine si tolgono le scarpe per entrare nella sala della preghiera. Nella moschea non ci sono banchi ma tappeti sui quali inginocchiarsi per pregare in direzione di La Mecca, che è indicata da una piccola nicchia nel muro chiamata mihr b . Uomini e donne non possono sedersi vicini. y Pellegrini musulmani girano intorno alla Kaaba nella grande moschea. La Mecca, Arabia Saudita. y La pietra nera posta sull angolo sud-est della Kaaba e venerata dai fedeli. La Mecca. IN AZIONE Ripassa i puntini e colora. Leggi le notizie all interno delle curiosità che si trovano a pagina 65 e scoprirai perché il ragazzino musulmano si sta lavando alla fontana. y Mihrab, nicchia della preghiera, proveniente dalla Madrasa Imami di Isfahan 64 (Iran), 1354-55 d.C. New York, Metropolitan Museum. 65 LE GRANDI RELIGIONI sChEdA OpErAtIvA Malala Yousafzai, libertà e coraggio Malala Yousafzai è originaria di Mingora, nella valle dello Swat, in Pakistan, dove nasce nel 1997. Attiva sin da giovanissima nella lotta per i diritti civili e per il diritto allo studio delle donne nel suo Paese, a tredici anni è diventata nota grazie al suo blog trasmesso dalla BBC, in cui tra l altro denunciava il regime dei talebani pakistani, ostili ai diritti alle donne. Nel 2012 è stata ferita in un attentato rivendicato successivamente dagli stessi talebani. Curata a Londra e ristabilitasi, nel luglio del 2013, giorno del suo sedicesimo compleanno, ha tenuto un discorso forte e commovente all Onu lanciando un appello per il diritto all istruzione di tutti bambini e le bambine del mondo. la persona più giovane ad aver vinto nel 2014, a 17 anni, il P R E M I O NOBEL PER LA P A C E. 1 Cancella le sillabe che si ripetono due PROPOSTA OPERATIVA volte. Inserisci le sillabe rimanenti sui trattini e scoprirai che A pagina 66 viene presentata la figura di Malala Yousafzai, la giovane attivista che con coraggio ha lottato per i diritti delle bambine. 66 221

GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
GUIDA PER L'INSEGNANTE 4-5
COME FARFALLE DAI MILLE COLORI