GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3

Guida_Come farfalle 3_386_401.qxp_Layout 1 11/04/22 09:01 Pagina 398 LA SCUOLA DELL INCLUSIONE La griglia di rilevazione nel passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla scuola Primaria Questa griglia è stata creata per poter osservare le varie tipologie di comportamenti, di prestazioni, di abilità, di conoscenze e di competenze presenti nel bambino nel suo difficile passaggio dalla scuola dell infanzia alla scuola primaria. L obiettivo è quello di aiutare gli insegnanti a individuare fin dai primi giorni difficoltà, disagi ma anche abilità e competenze e, se la griglia viene riproposta più volte nel corso dell anno, è possibile verificare anche i miglioramenti. Gli insegnanti, infatti, in un ottica di continuità, devono discutere e condividere tra loro la compilazione della griglia, prima nella parte contraddistinta come «Grado di importanza , poi nella parte denominata «Grado di risolvibilità , che indaga la previsione di risolvibilità del problema (lo 0 equivale all estrema difficoltà di agire, mentre il 5 equivale alla piena fiducia nella possibilità di risolvere il problema). Tali indagini possono aiutare i docenti non solo nell individuazione di criticità o punti di forza dei loro piccoli allievi, ma anche a verificare le proprie capacità d intervento, puntando soprattutto sulla prevenzione, molto importante nei processi evolutivi che stanno alla base della crescita infantile, come l autonomia e la regolazione emotiva. L autonomia, conquista estremamente importante, dovrebbe essere insegnata ai bambini sin dalla tenera età, prima in famiglia poi nella scuola. Le prime capacità in cui esplicare l autonomia riguardano: la cura del proprio corpo e delle proprie cose; muoversi nello spazio con sicurezza e giocare con autodeterminazione. Se l insegnante riesce a far sviluppare nel bambino una buona autonomia, è più facile prevenire difficoltà e/o disagi nella regolazione del suo comportamento e di processi psicologici o affettivi, quali il distacco dai genitori, le reazioni esagerate dinanzi a un richiamo oppure l inibizione o il gioco disorganizzato. Per poter intervenire in maniera adeguata e attenta, l insegnante deve conoscere al meglio il bambino di cui si sta occupando, solo così potrà svolgere un intervento educativo e didattico efficace e duraturo. 398

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
COME FARFALLE DAI MILLE COLORI