GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3

CLASSE SECONDA NOI CITTADINI DEL MONDO Educazione civica Come viene descritto nel libro degli Atti degli Apostoli, la vita delle prime comunità cristiane prevedeva diritti e doveri da rispettare. E nella comunità scuola ci sono diritti e doveri? Si può leggere con i bambini il brano proposto qui di seguito tratto dal libro di Anna Sarfatti Chiama il diritto, risponde il dovere, ed. Mondadori. CHIAMA IL DIRITTO, RISPONDE IL DOVERE Ho il diritto di essere rispettato qualunque sia il colore della mia pelle, il mio genere, il paese da cui provengo, la lingua che parlo, la mia religione, il mio stato di salute, le mie condizioni sociali. Lei è cinese e io italiano. Tu sei cattolica, lui musulmano. Scarpette lucide o lacci sciolti, a tutti il diritto di essere accolti. Ho il dovere di rispettare gli altri qualunque sia il colore della loro pelle, il genere, il paese da cui provengono, la lingua che parlano, la religione, lo stato di salute, le condizioni sociali. Una poesia è fatta di versi come i bambini, tutti diversi. Ognuno e tutti siamo importanti, dobbiamo accoglierci tutti quanti! Ho il diritto di non essere offeso da compagni e adulti. Ho il dovere di non offendere i compagni e gli adulti. Ho il diritto di essere protetto da chi mi fa del male. Ho il dovere di non fare del male ai miei compagni. Ho il diritto di esprimere sentimenti e opinioni. Ho il dovere di rispettare i sentimenti e le opinioni degli altri. 249

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
COME FARFALLE DAI MILLE COLORI