GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3

CLASSE PRIMA L Insegnante, dopo aver letto la poesia a pagina 2, si confronta con i bambini e al termine propone la scheda a pagina 3. Per completare l unità di lavoro l Insegnante può far costruire l attività IN VOLO che si trova nel Quaderno della Creatività alle pagine 77-78. PROPOSTA OPERATIVA Il testo a pagina 4 può essere utilizzato come un attività di presentazione: «Eccomi, io sono . Ciascun bambino, dopo essersi presentato alla classe e aver raccontato qualcosa di sé, scriverà il suo nome nel fumetto e disegnerà il suo volto. PROPOSTA OPERATIVA L Insegnante affronterà poi il discorso delle emozioni (pagina 5). Attraverso una conversazione guidata chiederà ai bambini quali emozioni provano in quel momento oppure di fronte a situazioni diverse. Si porteranno i bambini ad interpretare le espressioni dei fiorellini e, coinvolgendo tutta la classe, a mimare le emozioni, fingendosi, ad esempio, attori in erba in un grande teatro. Se vi è la possibilità, si potranno esprimere le emozioni utilizzando il viso, i gesti e la voce, altrimenti in playback. ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA ECCOMI! LE EMOZIONI FIORITE COME TI SENTI OGGI? ........................................ ................................ RABBIA TRISTEZZA PAURA GIOIA IN AZIONE NEL FUMETTO. SCRIVI IL TUO NOME TO. DISEGNA IL TUO VOL . COLORA IL DISEGNO IN AZIONE COLORA I FIORI E I PERCORSI CON LE TONALIT CHE OGNI EMOZIONE TI SUGGERISCE. CHE COSA TI RENDE ARRABBIATO/A, TRISTE, SPAVENTATO/A, FELICE ? 4 5 22

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
COME FARFALLE DAI MILLE COLORI