GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3

CLASSE SECONDA PER SAPERNE DI PI ... Con la solennità dell Ascensione di Gesù al Cielo si conclude la vita terrena di Gesù che con il suo corpo, alla presenza degli Apostoli, si unisce fisicamente al Padre, per non comparire più sulla Terra fino alla sua Seconda venuta (Parusìa) per il Giudizio finale. Questa festività è molto antica e viene attestata già a partire dal IV secolo. Per la Chiesa cattolica e le Chiese protestanti, l Ascensione si colloca di norma 40 giorni dopo la Pasqua, cioè il giovedì della sesta settimana del Tempo pasquale, ovvero quello successivo alla VI domenica di Pasqua. Nella Chiesa ortodossa l Ascensione è una delle 12 grandi feste. La data della celebrazione è stabilita a partire dalla data della Pasqua nel calendario ortodosso. Essa è conosciuta sia con termine greco Analepsis (salire su) sia con Episozomene (salvezza). Più chiari ancora gli Atti, che nominano esplicitamente il Monte degli Ulivi, poiché dopo l Ascensione i discepoli «ritornarono a Gerusalemme dal monte detto degli Ulivi, che è vicino a Gerusalemme quanto il cammino permesso in un sabato (Atti degli Apostoli 1:12). La tradizione ha consacrato questo luogo come il Monte dell Ascensione. (tratto da Famiglia Cristiana.it) PROPOSTA OPERATIVA La verifica sulla Pasqua di pagina 52 conclude l intero argomento. 219

GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
GUIDA PER L'INSEGNANTE 1-2-3
COME FARFALLE DAI MILLE COLORI