Prove di verifica intermedie

VERIFICA E VALUTAZIONE Prove di verifica intermedie Verifiche di lettura, comprensione, ascolto e analisi del testo Tutti i volumi del progetto di lettura CHE BELLO ! LEGGERE presentano le prove di verifica intermedie attraverso le quali monitorare l acquisizione degli obiettivi relativi alla lettura, alla comprensione, all ascolto e all analisi dei generi di racconto e delle tipologie testuali. Suggeriamo all insegnante di seguire questo titoletto che richiama la verifica intermedia di lettura, di comprensione, di ascolto e di analisi. Si tratta di attività strutturate in modo graduale, con domande a scelta multipla o aperte che prendono in considerazione gli aspetti riguardanti la comprensione del testo propri del quadro di riferimento INVALSI riportato qui di seguito. Macro-aspetti (QdR INVALSI) Localizzare e individuare informazioni all interno del testo. Ricostruire il significato del testo, a livello locale o globale 142 Individuare, scorrendo il testo con una lettura selettiva, il punto o i punti salienti in cui reperire l informazione o le informazioni richieste, anche espresse in codici diversi. E ettuare confronti e distinguere l informazione che risponde in modo pertinente alla domanda da informazioni concorrenti presenti nel testo e/o richiamate nei distrattori. Riconoscere l informazione richiesta anche quando essa è presentata (nella domanda o nella risposta corretta) in una forma parafrastica che, pur conservando l equivalenza di significato, è lontana o comunque diversa dalla lettera del testo. Individuare informazioni che rispondono a uno o più criteri, discriminando l informazione richiesta da altre informazioni concorrenti non conformi a tali criteri. Ricavare il significato di parole o espressioni dal contesto. Identificare il riferimento testuale di una catafora, di un anafora o di una catena anaforica o il tipo di connessione che lega fra loro frasi o parti del testo. Ricostruire la sequenza, temporale e/o logica, di fatti o fenomeni di cui il testo tratta, anche quando l intreccio o l esposizione non la rispettano. Mettere in relazione informazioni, implicite o esplicite, anche situate in punti distanti del testo, o in testi diversi, per individuare, ad esempio, la causa o le conseguenze di eventi o fenomeni, la motivazione di azioni o atteggiamenti, ecc. Fare inferenze semplici o complesse, per ricostruire informazioni lasciate implicite nel testo, anche ricorrendo all enciclopedia personale. Riconoscere il tema o l argomento principale di un testo o di sue specifiche parti, o il filo comune che lega testi diversi. Costruire una rappresentazione complessiva del testo o di sue specifiche parti.

Guida al testo 5
Guida al testo 5
Che bello è! Leggere