Guida al testo 5

DAI VOTI AI GIUDIZI DESCRITTIVI Leggiamo il seguente giudizio descrittivo estratto dal documento di valutazione. ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LIVELLO RAGGIUNTO ASCOLTO E PARLATO Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando l alternanza del turno. AVANZATO Raccontare esperienze in modo chiaro e logico. L alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità. Ascoltare testi orali, mostrando di saperne cogliere il senso globale e le informazioni principali. LETTURA Leggere in modo espressivo e silenzioso. Individuare le informazioni principali all interno di un testo. INTERMEDIO SCRITTURA Scrivere un semplice testo narrativo partendo da una traccia. L alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo. LESSICO Riconoscere le relazioni di significato tra le parole. IN VIA DI PRIMA ACQUISIZIONE ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Applicare le principali conoscenze ortografiche nella produzione scritta. Riconoscere se una frase è o no completa. L alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente. BASE L alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità. 121

Guida al testo 5
Guida al testo 5
Che bello è! Leggere