Guida al testo 5

FAQ: DOMANDE E RISPOSTE D: necessario che gli obiettivi di apprendimento oggetto della valutazione siano gli stessi nella valutazione periodica e finale? Oppure è possibile definire alcuni obiettivi specifici per un certo quadrimestre? R: Non c è un obbligo, questo fattore dipende ovviamente dalla programmazione dell istituzione scolastica. D: possibile inserire un unico obiettivo per ciascuna disciplina nel documento di valutazione? R: Considerati i tempi è consentito per la valutazione del primo periodo di quest anno. A partire dalla valutazione finale dell anno in corso, per ogni disciplina si devono esplicitare gli obiettivi significativi oggetto di valutazione e i livelli corrispondenti. ? ! D: Cosa cambia nella valutazione periodica e finale degli alunni con disabilità? R: Si continua a seguire il decreto legislativo 66/2017, tenuto conto delle indicazioni contenute nel decreto interministeriale n. 182/2020 e delle linee guida allegate, che attuano il nuovo modello di PEI. La valutazione delle alunne e degli alunni con disabilità certificata è correlata agli obiettivi del PEI. D: Come procedere se nel PEI non sono declinati obiettivi per alcune discipline? R: Sul documento di valutazione non si riporta la descrizione, che invece deve essere presente per le discipline affrontate e per gli obiettivi individualizzati appositamente predisposti. D: Cosa cambia nella valutazione periodica e finale degli alunni con disturbi specifici di apprendimento? R: La valutazione delle alunne e degli alunni con disturbi specifici di apprendimento tiene conto del PDP predisposto dai docenti contitolari della classe ai sensi della legge 170/2010. ! ? 101

Guida al testo 5
Guida al testo 5
Che bello è! Leggere