Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia

V ERIFICHE FORMATIVE FORMATIVE VERIFICHE NOME ................................................................................. CLASSE ................ DATA .............................................. STORIA VERIFICA 5 a 5 LIVELLO B GLI ITALICI E GLI ETRUSCHI 1 Indica con una se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). I popoli italici erano principalmente allevatori e agricoltori. V F Gli Etruschi formarono un forte stato unitario. V F I Camuni ci hanno lasciato migliaia di incisioni rupestri che raccontano la loro vita quotidiana. V F I villaggi dei Celti erano caratterizzati da torri di pietra a forma di tronco di cono. V F Gli Etruschi abitavano nel territorio compreso tra il Po e il Tevere. V F I Villanoviani non praticavano il culto dei morti. V F Le terramare erano villaggi su palafitte, che servivano a isolare le abitazioni dall umidità del terreno. V F Le città etrusche erano governate da un re che si chiamava «lucumone . V F I drùidi erano sacerdoti celtici che praticavano la magia e predicevano il futuro. V F Le città etrusche non erano circondate da mura. V F Gli artigiani sardi erano specializzati nella lavorazione del bronzo. V F Le necropoli etrusche erano cimiteri simili a città. V F 2 Ricava informazioni da questa fonte e completa il testo. Poi rispondi alla domanda. La donna era molto considerata presso gli Etruschi: era istruita, partecipava alle cerimonie religiose e ai banchetti, interveniva negli affari. Questo sarcofago in terracotta testimonia la condizione di ................................... tra uomo e donna, che sono raffigurati vicini, distesi su una ..................................., come si usava nei banchetti. Come definiresti l atteggiamento dell uomo verso la donna? ........................................................... .......................................................... ........................................................... COMPETENZE L alunno usa la linea del tempo per individuare successioni, durate, periodizzazioni; ricava da fonti di diverso tipo informazioni e conoscenze. 87

Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia
Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia
CHE BELLO È! CONOSCERE