Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia

5 a STORIA SCHEDA 15 NOME ....................................................................................... CLASSE .................. DATA .................................................. A TAVOLA CON GLI ETRUSCHI 1 Leggi con attenzione il testo che segue, poi rispondi sul quaderno alle successive domande. In numerose raffigurazioni etrusche, come quelle presenti nelle tombe, si ammirano sontuosi banchetti, allietati da spettacoli vari. Da queste raffigurazioni si comprende non solo l importanza che gli Etruschi attribuirono ai piaceri della tavola, ma soprattutto il valore simbolico d incontro che questi riti collettivi ebbero per loro. Scrittori latini come Plinio il Vecchio e Marziale esaltarono nelle loro opere i prodotti alimentari etruschi, soprattutto gli ottimi formaggi di pecora e di capra. L alimentazione etrusca era costituita principalmente da vegetali: piselli, porri, bietole e molta frutta. Alimenti base erano il frumento e il farro, un tipo di grano comune nell antichità e usato per preparare focacce, minestre e zuppe. Il pane era impastato senza sale, come si usa ancora oggi in Umbria e in Toscana, luoghi in cui gli Etruschi vissero. Il vino era servito mescolato con acqua e passato attraverso un apposito colino. Nel VII e nel VI secolo a.C. era diffusa l abitudine di consumare i pasti seduti a una tavola sorretta da tre o da quattro gambe. Poi, con il passare del tempo, si sviluppò presso le classi più ricche l uso orientale di pranzare semisdraiati su una sorta di letto conviviale. Gli sposi mangiavano spesso adagiati l uno accanto all altra, con il gomito sinistro appoggiato a uno o più cuscini, coperti da teli ricamati o decorati con motivi floreali o geometrici. Ai loro piedi vari animali domestici stavano in attesa degli avanzi del pasto gettati a terra. Fino al III secolo a.C. la tavola era elegantemente apparecchiata con suppellettili in ceramica decorata, come le coppe greche o le brocche di bucchero. Nei secoli successivi la sobria eleganza della ceramica fu sostituita dal lusso dell argenteria: piatti, coppe, vassoi e tazze finemente cesellati. Quando la stagione lo consentiva la tavola conviviale era allestita all aperto. Che cosa dimostrano le numerose scene di banchetto ritrovate nelle tombe etrusche? Da quali alimenti era costituita la cucina degli Etruschi? Quali abitudini caratterizzavano lo stare a tavola? 58

Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia
Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia
CHE BELLO È! CONOSCERE