SCHEDE OPERATIVE

5 a STORIA SCHEDA 1 NOME ....................................................................................... CLASSE .................. DATA .................................................. GLI ESERCITI DELLE P LEIS Nella Grecia antica ogni pòlis disponeva di un proprio esercito. Farne parte era una prerogativa degli aristocratici, i quali affiancavano l attività della guerra all attività politica e di governo. A proprie spese essi dovevano equipaggiarsi con armi e armature, che ognuno sceglieva in base ai suoi gusti e alle sue possibilità. L obbligo al servizio militare ad Atene durava solo due anni, a Sparta tutta la vita. A Sparta, infatti, ciò che contava maggiormente era il valore dell uomo-guerriero. Licurgo, il più famoso fra i re di Sparta, obbligò gli uomini liberi a tralasciare le attività economiche (riservate agli schiavi) per dedicarsi a quelle militari, in modo che fossero in grado di difendere la libertà dello stato in ogni momento.La maggior parte dell esercito greco era formato da combattenti a piedi, che si chiamavano opliti, dal nome del grande scudo rotondo, l h plon, che essi portavano in battaglia. 1 Osserva l equipaggiamento di un guerriero greco e scrivi nei quadratini il numero corrispondente alla descrizione di ogni sua parte. 2 Leggi le descrizioni, poi colora di verde i quadratini degli strumenti di difesa, di rosso quello dello strumento di offesa. 1. L elmo di bronzo era sormontato da una cresta di crine di cavallo. 2. La lancia era l arma principale dell oplita. 3. Gli schinieri di bronzo coprivano la parte inferiore della gamba. 4. Lo scudo era decorato con i simboli della pòlis o dell esercito. 5. La corazza di bronzo era formata da un pettorale e un dorsale. 44

Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia
Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia
CHE BELLO È! CONOSCERE