Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia

PROGRAMMAZIONE PAGINE CONOSCENZE DISCIPLINARI 86 La religione 87 La nascita del cristianesimo 88-89 TRA PASSATO E PRESENTE Le religioni nel mondo AGENDA 2030 MOMENTI DI CITTADINANZA 90 Il cristianesimo si diffonde nell impero 91 I Germani STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 5 a CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI Scoprire le credenze religiose dei Romani e approfondire la dimensione «domestica della loro religione. Sapere quali erano le divinità venerate dai Romani e quali riti venivano officiati in loro onore. Sapere come, nell Impero romano, iniziando dalla Palestina, nacque e si diffuse il cristianesimo. Conoscere i motivi per cui il cristianesimo riuscì a diffondersi e quelli per cui fu contrastato dalle autorità romane. Sapere che alcuni imperatori, per impedire il diffondersi del cristianesimo, fecero perseguitare i cristiani. Dopo aver conosciuto le religioni dei popoli antichi, sapere quali sono le religioni maggiormente seguite nel mondo attuale. Sapere che l art. 19 della Costituzione italiana afferma la libertà di culto. Svolgere un indagine per capire: quali religioni sono seguite dagli alunni della classe; se tutti ne praticano una; se alcuni non ne seguono alcuna. Approfondire per gruppi la conoscenza delle singole religioni e i significati dei termini laico, ateo, agnostico. Discutere dei risultati ottenuti durante le attività. Conoscere le tappe che segnarono il passaggio dalle persecuzioni dei cristiani alla proclamazione del cristianesimo come religione ufficiale dell impero. Conoscere, analizzare, confrontare, interpretare, comprendere documenti scritti: gli editti di Costantino e Teodosio. Scoprire chi erano i Germani, popoli che i Romani chiamavano «barbari . Conoscere l economia, l organizzazione sociale, le credenze religiose dei Germani. Sapere quali rapporti intercorrevano tra Romani e Germani. Saper leggere e comprendere carte storico-geografiche. VIDEO Agenda 2030 Obiettivo 10 p. 89 PER APPROFONDIRE Ma i barbari erano «barbari ? p. 91 39

Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia
Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia
CHE BELLO È! CONOSCERE