Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia

DAI VOTI AI GIUDIZI DESCRITTIVI La valutazione degli alunni con PEI/PDP Come previsto dall ordinanza, la valutazione delle alunne e degli alunni con disabilità è espressa con giudizi descrittivi coerenti con il Piano Educativo Individualizzato (PEI) predisposto dai docenti contitolari della classe. Se nel Piano Educativo Individualizzato non sono declinati obiettivi per alcune discipline, a seguito della gravità della disabilità, sul documento di valutazione non si riporta la descrizione, che invece deve esserci per le discipline affrontate e per gli obiettivi individualizzati appositamente predisposti. Per quanto riguarda gli alunni/e con disturbi specifici dell apprendimento si tiene conto del Piano Didattico Personalizzato (PDP), ma gli obiettivi sono quelli della classe, cambiano solamente le strategie, gli strumenti compensativi e le misure dispensative. Errori da evitare! Non cerchiamo di associare il giudizio descrittivo a un voto. Cambiamo rotta! La valutazione decimale non dà voce al processo di apprendimento, non innesca una riflessione e un miglioramento, comunica in modo rigido un esito e si riferisce alla disciplina nella sua complessità. La valutazione descrittiva-formativa vuole conoscere il modo di apprendere dell alunno/a per aiutarlo/a a migliorare la costruzione progressiva del suo sapere e del suo saper fare verso la maturazione di una competenza. 283

Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia
Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia
CHE BELLO È! CONOSCERE