Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia

CLIL DIDATTICA INCLUSIVA Per questo motivo il CLIL è talvolta denominato «educazione a doppia finalità . Per questo motivo il CLIL è talvolta denominato «educazione a doppia finalità . Pur nella distinzione delle aree d azione dei docenti, l insegnante della disciplina svolge anche un Pur nella distinzione delle aree d azione dei docenti, l insegnante della disciplina svolge ruolo riferito alla lingua e l apprendimento dello studente è duplice. anche un ruolo riferito alla lingua e l apprendimento dello studente è duplice. L insegnante di lingua straniera insegna la lingua. L insegnante della disciplina promuove la lingua. Lo studente acquisisce abilità e impara a usare la lingua. Lo studente usa le abilità e si serve della lingua per apprendere. Nel corso della programmazione dei loro interventi con il metodo CLIL, i docenti: Nel corso della programmazione dei loro interventi con il metodo CLIL, i docenti: - stabiliscono i contenuti fondamentali delle proprie discipline da inserire nel progetto; stabiliscono i contenuti fondamentali delle proprie discipline da inserire nel progetto; - strutturano gli obiettivi del progetto; strutturano gli obiettivi del progetto; - formulano il progetto in comune, mettendo in gioco le proprie competenze; formulano il progetto in comune, mettendo in gioco le proprie competenze; - prevedono le difficoltà e le problematiche che potrebbero sorgere nel corso dell attività; prevedono le difficoltà e le problematiche che potrebbero sorgere nel corso dell attività; - prevedono di poter modificare in itinere, e in quali modi, il loro progetto. prevedono di poter modificare in itinere, e in quali modi, il loro progetto. Quali competenze deve avere l insegnante Quali competenze deve avere l insegnante che utilizza il CLIL? che utilizza il CLIL? Conoscere le basi teoriche del CLIL. Conoscere le basi teoriche del CLIL. lavorare in team in modo flessibile. Essere Essere disponibile disponibile a alavorare in team in modo flessibile. dielaborare elaborare progetti rispettino la struttura prevista dal CLIL. Essere Essere capace capace di progetti cheche rispettino la struttura prevista dal CLIL. direperire reperire risorse e i materiali necessari. Essere Essere capace capace di le le risorse e i materiali necessari. dimonitorare monitorare i vari passaggi dell attività e di valutarne i progressi. Essere Essere capace capace di i vari passaggi dell attività e di valutarne i progressi. Quali compiti ha il team docente? Quali compiti ha il Team docente? I componenti del team (docenti di disciplina e di lingua) devono operare in sinergia. I componenti del Team (docenti di disciplina e di lingua) devono operare in sinergia. Programmare in comune il percorso educativo da seguire. Programmare in comune il percorso educativo da seguire. Svolgere incontri in itinere, per rispondere alle esigenze di apprendimento che si presentano Sdurante volgerel attività. incontri in itinere, per rispondere alle esigenze di apprendimento che si presentano durante l attività. Svolgere valutazioni legate ai contenuti disciplinari e a quelli linguistici. Svolgere valutazioni legate ai contenuti disciplinari e a quelli linguistici. Un possibile modello per elaborare un percorso CLIL Un possibile per elaborare un percorso CLIL Analisi dei dati dimodello contesto della classe (livello, insegnanti coinvolti, competenze...). Analisi Definizione deglidi elementi strutturali del modello CLIL (modulo, lezione, unità, durata...). dei dati contesto della classe (livello, insegnanti coinvolti, competenze...). Individuazione dell area curricolare interessata. Definizione degli elementi strutturali del modello CLIL (modulo, lezione, unità, durata...). Individuazione Definizione delledell area competenze chiave che si vogliono raggiungere. curricolare interessata. Individuazione delle abilità linguistiche da attivare. Definizione delle competenze chiave che si vogliono raggiungere. Individuazione delle abilità linguistiche da attivare. 170 173

Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia
Guida per l'insegnante 5 - Storia-Geografia
CHE BELLO È! CONOSCERE