Guida per l'insegnante - Matematica - Scienze

LA DIDATTICA INCLUSIVA Valutazione in un ottica inclusiva L insegnante inclusivo, secondo una ricerca internazionale, ritiene che l apprendimento scolastico non si dimostra con l accumulo di nozioni, ma con la capacità di trasferire e di utilizzare la conoscenza acquisita in contesti reali: tali concetti sono propri della valutazione autentica, alternativa a quella tradizionale. La valutazione autentica permette appropriate opportunità di ripetere, di praticare, di consultare risorse, di avere feedback e di perfezionare la prestazione e i prodotti. Non avendo solo lo scopo della classificazione o della selezione, la valutazione autentica cerca di promuovere e di rafforzare tutti, dando opportunità a tutti di compiere prestazioni di qualità. Essa offre la possibilità sia agli insegnanti sia agli studenti di auto-valutarsi e, in base a ciò, di migliorare il processo di insegnamento e di apprendimento: gli insegnanti per sviluppare la propria professionalità e gli studenti per assumere il controllo del proprio apprendimento. In questo modo, gli uni scoprono il loro ruolo come «mediatori dell apprendimento, gli altri scoprono di poter valutare se stessi. Attivare processi di metacognizione Un atteggiamento metacognitivo «riguarda la generale propensione a riflettere sulla natura della propria attività cognitiva e a riconoscere la possibilità di utilizzarla ed estenderla: essa può aiutare il bambino anche quando egli non possiede conoscenze specifiche utili per il compito proposto . (Cornoldi e Caponi, 1991) Il successo scolastico si può raggiungere attraverso una serie di strategie didattiche, tese a valorizzare il potenziale di apprendimento di ciascun alunno e a favorire la sua autonomia. A questo scopo, è importante che l alunno acquisisca non solo conoscenze, ma soprattutto abilità e competenze e tra queste quella di «imparare a imparare , cioè la padronanza di strategie consapevoli che gli permettano di continuare a imparare. In tale ottica assume particolare rilevanza la metacognizione intesa come: insieme delle conoscenze che abbiamo sulle nostre attività cognitive e controllo che siamo in grado di esercitare su di esse; consapevolezza di ciò che avviene nella nostra mente mentre ricordiamo, leggiamo, risolviamo un problema ; controllo che esercitiamo sui nostri processi mentali. Attivare processi metacognitivi richiede: pianificazione, cioè elaborare delle strategie e stabilire come procedere per risolvere un problema; previsione, cioè intuire, stimare il risultato di un attività cognitiva specifica; attivazione di procedure, per rivedere, rimodulare le strategie; controllo dei risultati ottenuti, per valutare il risultato di un azione in funzione dello scopo previsto; generalizzazione di una strategia risolutiva di un problema dato, da questo ad altre situazioni problematiche. 363

Guida per l'insegnante - Matematica - Scienze
Guida per l'insegnante  - Matematica - Scienze
CHE BELLO È! CONOSCERE