Guida per l'insegnante - Matematica - Scienze

LA NUOVA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA Per l insegnante e per alunni/e 3. LA VALUTAZIONE COME STRUMENTO PER COMUNICARE E CONDIVIDERE IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO La valutazione crea un ambiente di apprendimento interattivo. In questa interazione sono coinvolti anche l alunna e l alunno come protagonisti attivi del loro apprendimento. Se la valutazione formativa risveglia la consapevolezza di cosa accade quando si impara o non si impara, è necessario conoscere anche il punto di vista dell alunna e dell alunno. Possiamo quindi affermare che la valutazione formativa promuove l autovalutazione. doveroso passare dal controllo sugli apprendimenti alla condivisione e all autovalutazione. IMPARO MEGLIO SE MI CHIEDO Che cosa abbiamo fatto oggi durante la lezione di italiano? Mi è piaciuto? Ho imparato qualcosa di nuovo? Che cosa sono riuscita a fare meglio? Dove ho trovato difficoltà? Che cosa ho fatto, allora? Che cosa devo migliorare? Riflettere insieme all insegnante e alla mia classe subito dopo un compito mi piace davvero tanto, mi sento un po «maestra di me stessa, insomma capisco se ho fatto davvero quello che dovevo fare, se sono soddisfatta di come l ho fatto e che cosa ancora non riesco a fare. Insomma mi AUTOVALUTO e APPRENDO MEGLIO! 344

Guida per l'insegnante - Matematica - Scienze
Guida per l'insegnante  - Matematica - Scienze
CHE BELLO È! CONOSCERE