Guida per l'insegnante - Matematica - Scienze

LA DIDATTICA PER COMPETENZE Per documentarsi Bibliografia Wiggins G., McTighe J., Fare progettazione: la «teoria di un percorso didattico per la comprensione significativa, LAS, Roma (2004). Wiggins G., McTighe J., Fare progettazione: la «pratica di un percorso didattico per la comprensione significativa, LAS, Roma (2004). Capperucci D. (a cura di), La valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico: promuovere il successo formativo a partire dalla valutazione, Franco Angeli, Milano (2011). Capperucci D., Franceschini G., Guerin E., Perticone G., Progettare per unità di competenza nella scuola primaria, Franco Angeli, Milano (2016). Capperucci D., L uso delle rubriche valutative per la certificazione delle competenze: il modello Va.R.C.Co., «inform@re - Open Journal per la formazione in rete , vol.16, n° 1 (2016), pp. 133-151. Normativa Raccomandazione del Consiglio relativa alle competenze chiave per l apprendimento permanente - Quadro di riferimento europeo, Consiglio dell Unione Europea, Bruxelles, 22 maggio 2018. Raccomandazione del Consiglio sulla promozione di valori comuni, di un istruzione inclusiva e della dimensione europea dell insegnamento, Gazzetta ufficiale dell Unione Europea, Bruxelles, 7 giugno 2018. Raccomandazione del Consiglio relativa alle competenze chiave per l apprendimento permanente - Quadro di riferimento europeo, Consiglio dell Unione Europea, Bruxelles, 18 dicembre 2006. Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari, MIUR, Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell Infanzia e del primo ciclo di istruzione, Roma, 22 febbraio 2018. Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell Infanzia e del primo ciclo di istruzione, Roma, 16 novembre 2012. D.M. 3 ottobre 2017 n.742 Certificazione delle competenze, Roma MIUR. 313

Guida per l'insegnante - Matematica - Scienze
Guida per l'insegnante  - Matematica - Scienze
CHE BELLO È! CONOSCERE