Guida per l'insegnante - Matematica - Scienze

DIDATTICA PER COMPETENZE COMPETENZA DIGITALE Presuppone l interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico, per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cybersicurezza), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico. CONOSCENZE Conoscenza del funzionamento e dell utilizzo di base di diversi dispositivi, software e reti. Comprensione delle modalità con cui le tecnologie digitali possono essere di aiuto alla comunicazione, alla creatività, all innovazione, pur nella consapevolezza di quanto ne consegue in termini di opportunità, limiti, effetti e rischi. Consapevolezza critica nei confronti della validità, dell affidabilità e dell impatto delle informazioni e dei dati resi disponibili con strumenti digitali. ABILIT Utilizzare le tecnologie come ausilio per la cittadinanza attiva e l inclusione sociale, la collaborazione sociale e la creatività. Utilizzare, filtrare, valutare, creare, programmare e condividere contenuti digitali. ATTEGGIAMENTI Orientamento riflessivo e critico, ma anche improntato alla curiosità, aperto e interessato all evoluzione futura degli strumenti digitali. Approccio etico, sicuro e responsabile all utilizzo di tali strumenti. COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACIT DI IMPARARE A IMPARARE Consiste nella capacità di riflettere su se stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Comprende la capacità di far fronte all incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo. 276 CONOSCENZE Conoscenza dei codici di comportamento generalmente accettati. Conoscenza degli elementi che compongono una mente, un corpo e uno stile di vita salutari. Conoscenza delle proprie strategie di apprendimento e delle proprie necessità di sviluppo delle competenze. ABILIT Saper individuare le proprie capacità. Sapersi concentrare, saper gestire la complessità, riflettere criticamente e prendere decisioni. Saper lavorare sia in modalità collaborativa sia in modo autonomo. Saper collaborare e negoziare. Saper essere resilienti e capaci di gestire l incertezza e lo stress. ATTEGGIAMENTI Manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi, creare fiducia e provare empatia. Essere disponibili al superamento dei pregiudizi e al raggiungimento del compromesso. Avere atteggiamenti improntati a collaborazione, assertività e integrità, rispetto della diversità e degli altri.

Guida per l'insegnante - Matematica - Scienze
Guida per l'insegnante  - Matematica - Scienze
CHE BELLO È! CONOSCERE