Guida per l'insegnante - Matematica - Scienze

CLIL IS FUN! SCIENCE THE EARTH AND THE SUN Pagina 8 - WARM UP - RISCALDAMENTO A libri chiusi: prima di iniziare la lezione verificate che tutti abbiano portato a scuola il materiale necessario. Disegnate alla lavagna, divisa in due parti, un Sole e una Luna e chiedete quali parole suggeriscono queste immagini. Scrivetele tutte e sottolineate, se ve ne sono, solo quelle che si riferiscono all argomento da affrontare. Chiedete poi che cosa hanno in comune quelle che avete sottolineato. Scrivete in stampatello maiuscolo le parole chiave DAY - NIGHT - LIGHT - DARK - EARTH. Se i ragazzi sanno come si dice l ora, chiedete se ricordano come si distinguono le ore del mattino da quelle del pomeriggio (a.m. / p.m.) e spiegate che, per le ore serali, si può anche dire in the night invece di p.m. Insegnate le espressioni daytime e nighttime, molto usate nell inglese quotidiano. Se hanno già affrontato questo argomento in italiano non sarà necessario dare ulteriori spiegazioni, ma può essere utile rinfrescare la memoria (in inglese si dice proprio refreshing) facendo domande sulla rotazione della Terra, i fusi orari, le stagioni, ecc... per far emergere eventuali lacune o richieste di spiegazioni. Fate aprire i libri, fate leggere le parole nel riquadro Words to learn e spiegate il significato del verbo to spin (ruotare, girare su se stesso). Chiedete se conoscono un altro verbo in inglese che abbia un significato simile (turn), che significa girare ma anche svoltare o trasformare (turn around, turn right / left, turn into...). Leggete poi il brano e fatelo tradurre. Activity - Day and night Dividete la classe in gruppi di quattro e assicuratevi che ci sia almeno un mappamondo o un pallone in ogni gruppo. Attirate l attenzione sul box You need, leggete, traducete e chiedete ai ragazzi di fare una check list per vedere se il gruppo ha il materiale necessario per svolgere l attività. Invitateli a fare ipotesi sulle frasi o le domande che potrebbero usare durante il lavoro: It s my / your turn, switch on / off the lamp, where s your / my..., what s this?, how do you say... in English? e scrivetele alla lavagna. Stabilite alcune regole: è necessario che tutti abbiano l opportunità e il tempo di sperimentare; bisogna parlare uno alla volta e si devono usare le parole-chiave inglesi che hanno imparato, oltre che il nome dei materiali usati; devono scegliere chi sarà il portavoce del gruppo al termine del lavoro. Dite che possono sempre chiedervi parole che non conoscono in inglese e passate tra i banchi per fare osservazioni o eventuali correzioni. Invitateli a provare sempre a esprimersi in inglese e a mischiare liberamente le due lingue. Al termine dell esperimento, dedicate almeno un quarto d ora ai portavoce, per dare loro il tempo di raccontare come si è svolta l esperienza. 242

Guida per l'insegnante - Matematica - Scienze
Guida per l'insegnante  - Matematica - Scienze
CHE BELLO È! CONOSCERE