Guida per l'insegnante - Matematica - Scienze

LA STRUTTURA DEL TESTO Calcolo mentale L importanza del calcolo mentale è fondamentale perché più conoscenze e abilità possiede in merito il bambino, maggiore è la gamma di problemi che possono essere considerati semplici (cioè con un operazione che può essere eseguita a mente). Per questo motivo nel testo vengono rispettati i principi della ricorsività degli argomenti e si ripropongono più volte le tabelline con operatori formati, per esempio, da centinaia o decimi. 8 0 0 800 7 7 0,8 = 5,6 :1 10 7 800 = 5 600 7 8 = 56 56 8 56 5 600 7 0,8 5,6 Per rendere più interessanti alcune esercitazioni, vengono proposti otto indovinelli umoristici fondati su giochi di parole (differenze). Si è notato, infatti, che il bambino, quando deve risolvere indovinelli o decodificare messaggi misteriosi o cifrati, è maggiormente invogliato a eseguire correttamente l esercizio e, in ogni caso, ha a disposizione uno strumento preciso per valutare se ha lavorato bene oppure no. Due indovinelli hanno tabelline della moltiplicazione con la presenza di centinaia e due con la presenza di decimi. Di fianco i risultati per scoprire la differenza tra una casa e un salame (la casa si affitta, il salame si affetta). 8 000 1 800 3 200 2 100 4 900 2 500 4 800 2 400 5 400 Di fianco i risultati per 2,8 5,4 1,8 1,5 7,2 Di fianco i risultati per 6 300 7 200 3 600 5 600 4 500 Di fianco i risultati per 1,4 2,8 0,8 5 1,8 scoprire la differenza tra una pianta e un amico (la pianta quando si secca, la tagli; l amico quando ti secca, lo pianti). scoprire la differenza tra un ghiacciolo e un francobollo (nessuna: entrambi si leccano). scoprire la differenza tra la squadra di calcio e il banchiere (la squadra ha i terzini, il banchiere ha i quattrini). 16 1,2 5,6 3,6 2 4,2 6,4 3,5 4,5 1,6 1,4 7 000 1 600 4 200 3 000 3 200 2 700 2 400 8 100 4,8 4 6,3 1,6 2,1 2,7 3 1,5 3,5 2,4

Guida per l'insegnante - Matematica - Scienze
Guida per l'insegnante  - Matematica - Scienze
CHE BELLO È! CONOSCERE