VERIFICHE SPECIALI

COME L’INVALSI

Per ogni domanda ti vengono proposte tre risposte…
ma una sola è quella giusta!
Tu dovrai indicarla mettendo una X nel quadratino corrispondente.


FACCIAMO UN ESEMPIO
Quante zampe ha un gallo?
A. ☐ 3
B. X 2
C. ☐ 1

Se ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere la tua risposta! Scrivi NO accanto alla risposta che ritieni di aver sbagliato e poi metti una X nel quadratino accanto alla risposta corretta.

FACCIAMO UN ESEMPIO

Quante zampe ha un cane?
A. ☐ 3
B. X 4
C. X 2 NO
D1 In quale numero il 6 occupa la posizione delle decine?
A. ☐ 236
B. ☐ 164
C. ☐ 689

D2 Qual è la cifra nascosta dalla stellina?
25 + ★ = 45
A. ☐ 2 da
B. ☐ 1 da
C. ☐ 3 da

D3 La mamma è uscita di casa alle 16:30 ed è tornata dopo tre quarti d’ora.
• A che ora è tornata la mamma?

D4 Quanto è lunga la matita?

D5 Quale domanda NON è adatta al problema?
Luigi guida un autobus da 50 posti. Alla prima fermata salgono 15 persone, alla seconda fermata ne salgono altre 25.

A. ☐ Quante persone ci sono in tutto nell’autobus dopo la seconda fermata?
B. ☐ Quante persone scendono alla prima fermata?
C. ☐ Quante persone in più sono salite alla seconda fermata?

D6 Quale numero dispari è maggiore di 75 e minore di 79?
A. ☐ 77
B. ☐ 78
C. ☐ 79

D7 Osserva l’immagine.

D8 Ilaria compra un biglietto per il cinema e spende € 7. Suo fratello Francesco ne compra il doppio. Quanto spende Francesco?
A. ☐ € 10
B. ☐ € 12
C. ☐ € 14

D9 Il grafico mostra i compleanni degli alunni della 2a B.

A. In quale mese ci sono più compleanni?
Risposta: ........................................................

 B. In quali mesi ci sono 4 compleanni?
Risposta: ........................................................

C. Quanti sono in tutto i bambini della 2a B?
☐ 21 ☐ 22 ☐ 23

D10 Flavia ha 35 perline e vuole realizzare dei bracciali da regalare alle sue amiche di ginnastica che sono 5. Quante perline metterà in ogni bracciale?
A. ☐ 35 - 5 = 30
B. ☐ 35 x 5 = 175
C. ☐ 35 : 5 = 7

D11 Osserva la sequenza. Qual è il numero mancante?

38 • 42 • • 50 • 54

A.  44
B.  46
C. ☐ 48

D12 Osserva la figura.

• Quale figura disegneresti per ottenere due parti simmetriche rispetto all’asse?
D13 Quale operazione dà il risultato minore?
A. ☐ 27 + 5 =
B. ☐ 30 - 8 =
C. ☐ 19 + 10 =

D14 Osserva la sequenza di numeri. Quali sono i numeri mancanti?

a. Primo numero: .........
b. Secondo numero: .........
D15 Marco e Alberto giocano insieme con le costruzioni.
Chi dei due ha usato il maggior numero di cubi?

A. ☐ Marco
B. ☐ Alberto
C. ☐ Nessuno dei due perché hanno usato lo stesso numero di cubi.
D16 Maria compra un panino e un succo di frutta e spende € 4.
Luisa compra un panino e due succhi di frutta e spende € 5.

D17 Quale tra i seguenti eventi è impossibile?
A. ☐ Lancio un dado ed esce il 7.
B. ☐ Lancio un dado ed esce un numero compreso tra 1 e 6.
C. ☐ Lancio un dado ed esce il successivo di 3.

D18 Quale fra le seguenti affermazioni è corretta?
A. ☐ Se al numero 134 aggiungo 15 unità ottengo 150 unità.
B. ☐ Il prodotto di 6 unità e 2 decine è uguale al numero 12.
C. ☐ 45 unità è il triplo di quindici.

D19 Vincenzo ha comprato del filo metallico di questa lunghezza:

D20 Laura e Paolo giocano con due secchielli uguali. Per riempire il suo secchiello Paolo usa 3 bottiglie, mentre Laura usa 9 bicchieri. Perché?
A. ☐ Il secchiello di Laura contiene più acqua del secchiello di Paolo.
B. ☐ Una bottiglia di Paolo contiene la stessa quantità d’acqua di tre bicchieri di Laura.
C. ☐ Una bottiglia di Paolo contiene la stessa quantità d’acqua di nove bicchieri di Laura.

D21 Quale dei seguenti frutti è più pesante?
A. ☐ Mela
B. ☐ Mandarino
C. ☐ Ananas

D22 Da un rettangolo di stoffa la sarta ha tagliato un pezzo.
AUTOVALUTAZIONE
Dopo aver svolto gli esercizi, esprimi la tua opinione.
• Ho svolto correttamente ...... esercizi su ........ .
• Ho impiegato tutto il tempo a disposizione? Sì No
• Come mi sono sembrati gli esercizi?
☐ Difficili. ☐ Abbastanza facili. ☐ Facili.
• Che cosa dovrei fare per migliorare?
☐ Dovrei chiedere maggiori spiegazioni all’insegnante.
☐ Dovrei rileggere meglio le domande e ricontrollare le risposte.
☐ Dovrei impegnarmi sempre così.

MATEMATICA 2
MATEMATICA 2
LE MIE SCOPERTE