... come l’invalsi

Grammatica

B1. Quale parola in ogni gruppo NON è scritta correttamente?


A. ☐ falegname
B. ☐ aniello
C. ☐ ragioniere
D. ☐ mignolo

A. ☐ maniglia
B. ☐ oliera
C. ☐ coniglietto
D. ☐ sveliarsi

A. ☐ acquario
B. ☐ subacqueo
C. ☐ acquistare
D. ☐ tacquino

B2. In quale delle seguenti frasi la punteggiatura è usata correttamente?

A. ☐ In valigia ho messo tre cambi di vestiti, il costume e la crema solare.
B. ☐ Quanti bambini, hai invitato al tuo compleanno?
C. ☐ Perché non sei venuto ieri a scuola!
D. ☐ Mentre Sara era al telefono. Hanno suonato alla porta.

B3. Quale delle seguenti frasi NON contiene errori di ortografia?

A. ☐ Hai visto quante persone cerano ai giardini?
B. ☐ Ai visto quante persone c’erano hai giardini?
C. ☐ Hai visto quante persone c’erano ai giardini?
D. ☐ Hai visto cuante persone c’era ai giardini?
B4. Quale tra le seguenti parole è divisa correttamente in sillabe?

A. ☐ co-cco-dril-lo
B. ☐ as-tro-na-ve
C. ☐ in-ven-to-re
D. ☐ i-ni-zi-are
B5. Leggi le parole e forma due gruppi mettendo insieme le parole che appartengono alla stessa categoria, poi scrivi di quali categorie si tratta.

bocca • parlare • moscerino • volare • correre • scarpe • barista • fiorire


B6. Quanti aggettivi ci sono in questa frase?

Oggi è una bellissima giornata: il sole è tiepido e soffia un venticello fresco.

A. ☐ uno B. ☐ due C. ☐ tre D. ☐ quattro

B7. Collega con una freccia ogni gruppo di parole alla parola generale adatta.

pesca • uva • arancia • mela
aranciata • tè • vino • birra
idraulico • postino • ingegnere • sarto
mucca • pecora • coniglio • cavallo
frullatore • frigorifero • lavatrice • tostapane
bevande
erbivori
frutti
elettrodomestici
mestieri

B8. In ogni riga sottolinea le parole con significato simile a quella nel riquadro.

paura
lontano 
confusione 
vedere
spavento • coraggio • calma • timore
vicino • distante • remoto • lento
chiasso • disordine • precisione • unione
dire • guardare • occhio • osservare
B9. Quale parola puoi inserire per completare questa frase?

Sulla tovaglia ci sono delle .......................................... di sugo.

A. ☐ macchia
B. ☐ macchie
C. ☐ schizzo
D. ☐ schizzi
B10. Metti una X sull’articolo adatto a ciascun nome.

a) il | lo | un’ sposo
c) la | l’ | un orsa
b) i | le | gli maestri
d) un | uno | un’ arancio

B11. Qual è la frase corretta in ogni gruppo?

A. ☐ Io sul melo salito.
B. ☐ Gli aerei nuotano.
C. ☐ Sui tetti ci sono le tegole.
D. ☐ La mamma sgridano Alex.

A. ☐ Gli amici di Anna va a casa.
B. ☐ Di notte brillano le stelle.
C. ☐ Gli scoiattoli.
D. ☐ Un andato perché no.

B12. Riordina i pezzi delle frasi: scrivi i numeri nei quadratini.
B13. Qual è il soggetto in questa frase?

In montagna Arianna ha incontrato Sonia e Camilla.

A. ☐ In montagna
B. ☐ Arianna
C. ☐ ha incontrato
D. ☐ Sonia e Camilla
AUTOVALUTAZIONE
• Com’erano le domande?
☐ Difficili.
☐ Abbastanza facili.
☐ Facili.

• Qual è stata la difficoltà maggiore?
☐ Le domande sono difficili da capire.
☐ Gli argomenti sono complessi.
☐ Gli esercizi sono diversi da quelli che faccio di solito.

GRAMMATICA E SCRITTURA 2
GRAMMATICA E SCRITTURA 2
LE MIE SCOPERTE