FACCIAMO INSIEME

LA SORPRESA DEL NONNO

1 In coppia: leggete a turno il brano. Scrivete al posto giusto i nomi delle tre parti del racconto e rispondete alle domande.

È venerdì pomeriggio, il cancello si apre, i genitori entrano nel cortile della scuola e i bambini corrono loro incontro.
Giovanni è seduto sul muretto e guarda il cancello, per vedere se arriva il nonno.
- Verrò io a prenderti a scuola - gli ha detto stamattina. - E ti farò una sorpresa!

• Chi sono i personaggi?
................................................................
• Quando si svolge il racconto?
................................................................
• Dove è ambientata la storia?
................................................................


Uno dopo l’altro gli amici di Giovanni vanno via e il cortile si svuota.
Giovanni si stropiccia gli occhi, che sono umidi perché gli viene tanto da piangere.
Quando però li riapre, vede una tartaruga che avanza tra i sassi verso di lui. E il nonno è lì sul cancello, con il suo sorriso pieno di rughe.
- Ecco la sorpresa! - grida il nonno. - Ti piace?
Oh sì, Giovanni desiderava tanto avere una tartaruga: è il suo animale preferito.
Si inginocchia e la prende in mano. Ha un muso davvero simpatico, pieno di rughe, come la faccia del nonno quando sorride.

Nicola Cinquetti, in «Ciao Amici», Edizioni Messaggero Padova
• Perché a Giovanni viene da piangere?
☐ Perché tutti i suoi amici sono andati a casa.
☐ Perché il nonno non è ancora arrivato.

• Com’è un «sorriso pieno di rughe»?

2 Scrivete una breve frase per ogni parte della storia.
• All’inizio .....................................................................
• Poi .....................................................................
• Alla fine .....................................................................

LETTURE 2
LETTURE 2
LE MIE SCOPERTE