STRATEGIE DI GRAMMATICA

La forma riflessiva

ragiono e scopro
Leggi e rispondi con X.

Andrea si era appena addormentatoquando si svegliò di soprassalto chiamando la mamma: aveva fatto soltanto un brutto sogno!

• I verbi evidenziati esprimono un’azione che il soggetto compie su sé stesso, infatti:
- Andrea addormenta: ☐ sé stesso. ☐ l’orsacchiotto.
- Andrea sveglia: ☐ la mamma. ☐ sé stesso.

I VERBI alla FORMA RIFLESSIVA indicano un’AZIONE che SI RIFLETTE, cioè RICADE, SUL SOGGETTO.

IMPARO IN MODO ATTIVO

Leggi ed entra nella spiegazione!
I verbi alla FORMA RIFLESSIVA sono preceduti da particelle pronominali (mi, ti, sici, vi) che hanno funzione di complemento oggetto:
Ilaria si pettina. = Ilaria pettina (chi?) sé stessa. -> si è complemento oggetto.

Quando le particelle pronominali NON hanno la funzione di complemento oggetto, ma di complemento di termine, la FORMA RIFLESSIVA si dice APPARENTE:
Ilaria si lava le mani. = Ilaria lava le mani (a chi?) a sé stessa. -> si è complemento di termine.

Attenzione! Solo i verbi transitivi possono avere la FORMA RIFLESSIVA.

SVOLGO LE ATTIVITà

1. Scrivi sui puntini se il verbo ha forma attiva FA o riflessiva FR.
• Il nonno si riposa …………… sul divano.
• Lucia si veste ……………, prende …………… lo zaino e va …………… a scuola.
• Non mi tuffo …………… dal trampolino: soffro …………… di vertigini.
• Clara si è iscritta …………… al corso di pianoforte.
• La squadra di pallavolo si allenerà …………… questo lunedì.

2. Chiediti a quale domanda rispondono le particelle pronominali sottolineate e segna con X la loro funzione.
 
CHI? CHE COSA?
Compl. oggetto
A CHI?
Compl. di termine
Io non mi pettino mai!
   
Sara si infila i guanti.
   
Papà si rade tutte le mattine.
   
Copriti con un cappello di lana!
   
La nonna si tinge i capelli.
   
Alcuni pesci si mimetizzano bene.
   

3. Completa con le particelle pronominali adatte.
• …………… alleno tutti i giorni per la gara.
• La mamma …………… guarda spesso allo specchio.
• Dovreste pulir…………… le scarpe sullo zerbino.
• …………… pettino e poi esco.
• Mia sorella non vuole far…… la doccia.
• …………… siete preoccupati?

4. Coniuga il verbo riflessivo in modo corretto.
• Mentre Sofia (guardarsi) …………………………………… allo specchio, suonò il campanello.
• Spero che Carlo (prepararsi) …………………………………… bene per il concerto.
• I gatti (leccarsi) …………………………………… continuamente.
• Tu e i tuoi compagni (coprirsi) …………………………………… prima di uscire.
• L’anno scorso noi (divertirsi) …………………………………… molto alla festa della scuola.

5. Leggi il testo e rispondi.
Una mattina, all’inizio dell’estate, il vento infilò una letterina sotto la porta dello scoiattolo: «Scoiattolo, sto venendo da te, ma mi sono perso. L’elefante».
Quando ebbe letto la lettera, lo scoiattolo si affacciò alla finestra e vide l’elefante dondolare paurosamente sulla parte più alta della quercia.
Allora si affrettò a scrivergli. Ma la lettera raggiunse l’elefante solo un attimo prima che piombasse a terra con un enorme tonfo.
Toon Tellegen, Lettere dello scoiattolo alla formica, Feltrinelli Kids

• Le particelle pronominali che accompagnano i verbi riflessivi sottolineati hanno:
☐ una funzione di complemento oggetto.
☐ una funzione di complemento di termine.

GRAMMATICA 5
GRAMMATICA 5
LEGGERE SÌ