Unità 6 - verifico

Karana è salva!

Karana vive con la sua gente sull’isola dei Delfini Blu, ma quando arrivano i pirati portano morte e distruzione. Così, rimasta sola, decide di lasciare l’isola.

Il sole stava tramontando, quando lasciai la spiaggia.

Remando oltrepassai la parte meridionale dell’isola ma, mentre raggiungevo

il promontorio, si levò il vento.

Allora volli tornare indietro, ma mi era impossibile oppormi alla marea.

Le onde crebbero, diventarono gigantesche e mi portarono verso una direzione sbagliata. Al crepuscolo mi girai per guardare ancora: l’isola dei Delfini Blu era scomparsa. Ebbi davvero molta paura.

Sopraggiunse la notte, il mare era nero e non c’era nessuna differenza tra lui e il cielo. Ora le onde non facevano più nessun rumore e la prima stella che mi apparve mi rianimò.

Poco dopo l’alba, la canoa cominciò a imbarcare acqua.

Remai velocissima, fermandomi soltanto quando era necessario buttare fuori l’acqua dalla canoa. La fessura non minacciava di allargarsi e questa era la mia prima fortuna.

La seconda fu quando apparve un branco di delfini: appena videro la canoa, le girarono intorno e cominciarono ad accompagnarmi. Nuotavano piano e così vicino che vedevo benissimo i loro occhi grandi del colore dell’oceano.

I delfini mi lasciarono prima dell’oscurità.

La notte fu lunghissima: non avevo la forza si sdraiarmi perché ero indurita dalla stanchezza.

La mattina, di fronte a me si adagiava lo scuro contorno dell’isola, somigliante a un enorme pesce a galla sul mare.

La raggiunsi e per molto tempo rimasi ad abbracciare la sabbia per la grande felicità.

Scott O’Dell, L’isola dei Delfini Blu, Mondadori

COMPRENDERE

 1  Le risposte alle domande sono nel testo: cercale e sottolineale.

- In quale momento della giornata, Karana lascia l’isola?

- Come si chiama l’isola di Karana?

- Karana parla di due fortune: quali sono?


 2  Inserisci le parole-legame o connettivi logici e temporali per completare il riassunto. Scegli tra questi: infine  ma  quindi  perché  poi  siccome.

Karana se ne va dall’isola dei Delfini Blu, .............................., ad un certo punto, decide di tornare indietro, .............................. si alza un forte vento.

.............................. il mare s’ingrossa, la ragazza non riesce a controllare la canoa che prende una direzione sbagliata.

.............................. la mattina c’è un altro problema: la canoa imbarca acqua .............................. Karana si ferma più volte per buttarla fuori.

.............................., grazie all’aiuto dei delfini, Karana raggiunge la spiaggia.

ANALIZZARE

 3  Collega gli elementi corrispondenti delle due colonne e individua le caratteristiche dell’avventura.


PROTAGONISTA-EROE
oceano
LUOGO OSTILE
delfini
SITUAZIONE PERICOLOSA
Karana
COLPO DI SCENA
la spiaggia
LIETO FINE
mare in burrasca


IO MI VALUTO

come ho lavorato?

• Quando ho avuto un dubbio…

Ho riletto il testo.

Ho riflettuto sulla domanda.

Ho scelto la risposta su cui avevo meno incertezze.

SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI 4
SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI 4
LEGGERE SÌ